martedì 26 settembre 2023

CRPV

GOI 2017: RIASSORBI - Tecniche agronomiche per la riduzione di gas serra in aziende agricole a conduzione biologica

CRPV - Domanda n. 5015187 Focus Area 5D Durata: 01/04/2017 – 31/03/2020 Contributo totale 179.860,23 € Responsabile scientifico: Dott. Claudio Selmi - CRPV Responsabile progetto: Dott. Renato Canestrale - CRPV

Obiettivo del progetto è quello di individuare gli impatti ambientali relativi alla coltivazione di alcune specie
frutticole biologiche (melo, pero e pesco), coltivate a diversi livelli di attenzione ambientale; al latte
biologico, in termini principalmente di emissioni di gas serra, mediante l’applicazione dell’analisi del ciclo di vita. Tutto questo ai fini di individuare equantificare quelle pratiche volte alla mitigazione delle emissioni di GHG e all'aumento del sequestro di carbonio derivanti dalla produzione agricola (dalla culla al cancello aziendale).

Il progetto mira ad individuare e quantificare quelle tecniche produttive che, nei frutteti biologici e
nell'allevamento bovino da latte biologico presi a riferimento come rappresentativi della realtà
regionale, sono in grado di mitigare le emissioni di gas a effetto serra.
A seguito di tali valutazioni, sarà dunque possibile produrre, per i prodotti vegetali e animali di
riferimento (pesche, pere, mele e latte fresco), delle buone pratiche efficaci nel processo di
mitigazione delle emissioni di GHG del sistema produttivo biologico, pur preservandone le
caratteristiche di efficienza in termini di produttività e redditività.