domenica 27 aprile 2025

CRPV

PIF: Mo.Qua.Fru. – MONITORAGGIO DEL FATTORE SUOLO-PIANTA PER MIGLIORARE LA QUALITA’ E INCREMENTARE L’EFFICIENZA IDRICO-NUTRIZIONALE IN COLTURE ARBOREE FRUTTICOLE

AOP ITALIA - Domanda n. 5051317 Focus Area 3A Durata: 01/05/2018 – 31/12/2019 Contributo concesso: 42.000,00 €
Responsabile del Piano di innovazione: Pietro Fabbri – AOP Italia Responsabile scientifico: Daniele Missere- CRPV

L’obiettivo è di sviluppare per alcune specie arboree frutticole un Sistema di Monitoraggio e Controllo Nutrizionale, capace di: a) modulare la concimazione in maniera dinamica e mirata; b) valutare l’evoluzione del fertilizzante apportato nel profilo del terreno; c) evidenziare in anticipo carenze, eccessi o dilavamento di ogni elemento nutritivo; d) monitorare la salinità nei vari strati del suolo; e) controllare indirettamente l’irrigazione; f) elevare lo standard quali-quantitativo della produzione. Le specie frutticole interessate sono l’actinidia (sia a polpa verde che gialla), l’albicocco e il susino cino-giapponese.
L’applicazione a livello aziendale di un sistema di monitoraggio e controllo nutrizionale in grado di migliorare l’efficienza idrico-nutrizionale delle piante arboree da frutto, come quello previsto dal Piano proposto, consentirà da un lato, d’incrementare le rese/ha e migliorare la qualità del prodotto e, dall’altro, di ridurre i costi di produzione come diretta conseguenza di minori apporti di fertilizzanti e acqua d’irrigazione. Grazie ai risultati attesi, le aziende agricole che coltivano albicocco, kiwi e susino potranno adottare i protocolli di coltivazione basati sui risultati del monitoraggio nutrizionale, mentre le imprese di lavorazione, conservazione e commercializzazione avranno a disposizione un prodotto con caratteristiche organolettiche e di conservabilità adeguate alle richieste dei mercati.

VIDEO:
Monitoraggio pianta/suolo per colture frutticole


DOCUMENTI:

Il progetto di AOP Italia per incrementare l'efficienza idrico-funzionale delle colture frutticole - Linee tecniche AOP Italia 2019

Un progetto per ottimizzare la fertirrigazione di colture frutticole - FreshPlaza 25-02-2020